

Il massaggio decontratturante è sicuramente il metodo migliore per curare e ridurre il dolore causato dalle contratture muscolari. Oltre ad essere utilizzato nella maggior parta dei casi a scopo terapeutico, viene spesso viene scelto anche come prevenzione per attenuare stress e tensioni o semplicemente per piacere personale.
Le contratture possono colpire sia atleti agonisti sia semplici amanti dello sport, ma possono scaturire anche dalle azioni quotidiane di chiunque. Anche se non causano una lesione anatomica delle fibre sono considerate a tutti gli effetti delle lesioni muscolari e possono diventare fastidiose e invalidanti. Se non curate a dovere possono risultare capaci di limitare l’esecuzione anche delle attività quotidiane più banali.
Sintomi
Il sintomo principale è il dolore nella zona contratta e la limitazione di movimento è proporzionale alla gravità della contrattura.
La limitazione motoria varia a seconda del muscolo colpito, ad esempio, la contrattura al trapezio causa dolore cervicale, limita la rotazione del collo dallo stesso lato e l’inclinazione laterale verso il lato opposto; quella al bicipite femorale dà dolore alla coscia, riduce il movimento in avanti del busto; quella al polpaccio limita il sollevamento della punta dei piedi; mentre la contrattura al quadricipite limita il piegamento del ginocchio.
Come funziona il massaggio decontratturante.
Il massaggio decontratturante può essere eseguito sia come cura solo nella zona specifica colpita dalla contrattura, sia come prevenzione su tutto il corpo ed è particolarmente indicato dopo allenamenti intensi.
E’ un tipo di massaggio che agisce in profondità sui tessuti connettivi e muscolari con lo scopo di riportare il tono muscolare alla sua condizione ottimale. Elimina la rigidità, ricostituisce la caratteristica elasticità dei muscoli e riduce l’acuto dolore e gli spasmi.
Trattando la contrattura con manovre specifiche come pressioni e sfregamenti si arriva allo scioglimento della contrattura, alla riattivazione di molti centri nervosi ed all’ossigenazione di tutto il corpo, favorendo anche l’eliminazione delle tossine.
Può essere utile miscelare all’olio di massaggio alcuni oli essenziali che alleviano il dolore muscolare.
Ogni singola seduta di massaggio decontratturante può durare da un minimo di mezz’ora fino ad un massimo di un’ora. Di solito, anche dopo dopo la prima seduta si avvertono già dei benefici, ma anche dei naturali dolori post-trattamento. In genere si tratta di indolenzimenti simili a quelli dovuti ad allenamenti particolarmente intensi.
Naturalmente, il trattamento prevederà, a seconda dei casi, un certo numero di sedute, assolutamente necessarie per la risoluzione completa di tutte le criticità muscolari.
Quando è utile
I casi per cui si ricorre al massaggio decontratturante non sono solo le contratture e altri problemi muscolari. Esistono situazioni in cui questo tipo di massaggio porta benefici come in casi di generica rigidità muscolare (quando cioè i muscoli non risultano più elastici perché poco sollecitati) o di blocco articolare. Anche casi di ansia e di pesantezza nello stomaco possono trarre sollievo da un tipo di trattamento che, ricordiamo, agisce sulla circolazione sanguigna e quindi, indirettamente, sul miglior apporto di ossigeno.
VUOI PROVARE QUESTO MASSAGGIO?
CONTATTAMI AL 380 2553984
OPPURE COMPILA IL FORM QUI ACCANTO